LEGGI E IMPARA

Leggi e Impara

Cerca

I 10 LIBRI PIÙ VENDUTI IN ITALIA NEL 2022

libri più venduti in Italia nel 2022

Sei curioso di scoprire quali sono i libri più venduti in Italia nel 2022? Ti sei mai chiesto cosa rende questi libri così popolari e coinvolgenti? Se la risposta è sì, allora sei nel posto giusto.

Il 2022 è un anno ricco di emozionanti novità letterarie, che spaziano dai romanzi d’avventura ai thriller psicologici, passando per romanzi storici, di fantascienza, e molto altro ancora.
Generi più popolari come il giallo e il romance, fino ai romanzi più profondi e impegnati, che toccano le corde dell’animo umano. Tutto questo è arte e bellezza.
Che tu sia alla ricerca di un’esperienza di lettura emozionante o di un romanzo che ti faccia riflettere, c’è sempre un libro che ti aspetta con cui condividere il tuo tempo prezioso.
Quindi, cosa stai aspettando? Scegli il tuo prossimo libro e inizia a viaggiare con la fantasia!

I 10 libri più venduti in Italia

LE DESCRIZIONI DEI 10 LIBRI

1° "Fabbricante di lacrime" di Erin Doom

“Il fabbricante di lacrime” è un romanzo scritto da Erin Doom. La storia è ambientata in un mondo immaginario in cui la società è governata da un’organizzazione chiamata “La Compagnia”. La Compagnia è responsabile della produzione e della distribuzione di una sostanza chiamata “Lacrima”, che viene utilizzata come fonte di energia.

Il protagonista del romanzo è un giovane di nome Bartholomew, che lavora come inventore per La Compagnia. Bartholomew è un uomo brillante ma solitario, che si sente sempre più disilluso dal sistema in cui vive.

Un giorno, durante uno dei suoi esperimenti, Bartholomew scopre un modo per creare un nuovo tipo di Lacrima, che ha la capacità di far piangere chiunque la consumi. Deciso a trovare un modo per cambiare il mondo, Bartholomew inizia a produrre questa nuova Lacrima e a distribuirla clandestinamente.

La sua azione gli attira l’attenzione di un gruppo di ribelli, che si oppone alla Compagnia e che cerca di rovesciare il sistema. Bartholomew si unisce alla loro causa e insieme cercano di diffondere la nuova Lacrima per far capire alle persone l’importanza dell’emozione umana.

Nel corso del romanzo, Bartholomew si trova a dover fare scelte difficili e a mettere in discussione le sue convinzioni. Alla fine, riesce a trovare un equilibrio tra la sua passione per la scienza e la sua sete di giustizia sociale.

Il romanzo esplora temi come la libertà individuale, il potere delle emozioni e la responsabilità sociale. “Il fabbricante di lacrime” è una storia avvincente e originale che invita il lettore a riflettere sulla propria vita e sulle proprie scelte.


Acquista “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom su Amazon  (clicca qui)

5/5

2° "Il caso Alaska Sanders" di Joël Dicker 

“Il caso Alaska Sanders” è un romanzo scritto da Joël Dicker. La storia è ambientata in un college privato nel nord-est degli Stati Uniti e segue le vicende di Miles Halter, un giovane studente appassionato di biografie che decide di trasferirsi dalla Florida per frequentare il college di Culver Creek, dove spera di trovare l’amicizia e l’avventura che ha sempre desiderato.

Miles fa amicizia con il suo coinquilino, Chip Martin, soprannominato “Il Colonnello”, un ragazzo ribelle e ambizioso che gli presenta la misteriosa Alaska Young, una studentessa bellissima, intelligente e complicata che diventa l’oggetto del desiderio di Miles.

Tuttavia, il sogno di Miles di trascorrere un’esperienza indimenticabile al college si trasforma presto in un incubo quando Alaska muore in un incidente stradale, lasciando gli amici a chiedersi se si sia trattato di un tragico incidente o di un suicidio.

Miles e gli amici iniziano a indagare sulla morte di Alaska e cercano di ricostruire gli ultimi giorni della sua vita, scoprendo segreti inaspettati e rischiando di mettere in pericolo la propria vita.

Il romanzo esplora temi come l’amicizia, l’amore, la perdita e il dolore, e attraverso la voce narrativa di Miles, il lettore viene trascinato in un’avventura intensa e appassionante, dove ogni personaggio ha il proprio segreto e le proprie motivazioni nascoste.

“Il caso Alaska Sanders” è un romanzo emozionante e ben scritto che tiene il lettore incollato alle pagine fino alla fine, con un finale sorprendente e commovente.


Acquista “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker su Amazon (clicca qui)

5/5

3° "Violeta" di Isabel Allende

“Violeta” è un romanzo breve scritto da Isabel Allende. La storia è ambientata a Santiago del Cile e segue le vicende di Violeta Parra, una famosa cantante e artista folkloristica cilena, conosciuta in tutto il mondo per la sua musica e la sua arte.

Il romanzo si sviluppa attraverso una serie di flashback che raccontano la vita di Violeta, dal suo difficile e povero background familiare alle prime esperienze musicali, fino alla sua consacrazione come artista e al suo successo internazionale.

Allende descrive la figura di Violeta come una donna forte, coraggiosa e appassionata, che lotta per la sua arte e per la sua libertà, nonostante gli ostacoli che incontra lungo il suo percorso.

Nel romanzo, Allende affronta temi come la povertà, la lotta per i diritti delle donne e la libertà artistica, utilizzando la figura di Violeta come esempio di donna che ha saputo sfidare le convenzioni sociali e le ingiustizie del suo tempo.

La scrittura di Allende è fluida e coinvolgente, con un linguaggio vivace e ricco di dettagli, che rende la storia di Violeta ancora più intensa e coinvolgente. Il romanzo è un tributo alla figura di Violeta Parra e alla sua eredità culturale e artistica, che ha influenzato molte generazioni di artisti e musicisti in tutto il mondo.

 


Acquista “Violeta di Isabel Allende” su Amazon (clicca qui)

5/5

4° "Finché il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi

“Finché il caffè è caldo” è un romanzo scritto da Toshikazu Kawaguchi. La storia è ambientata in un piccolo caffè nel cuore di Tokyo, dove i clienti possono viaggiare indietro nel tempo, rivivendo momenti cruciali delle loro vite.

La trama si sviluppa attraverso quattro storie interconnesse di persone diverse che, una volta entrati nel caffè, possono viaggiare nel passato, con l’unica regola che devono tornare al presente prima che il caffè si raffreddi.

Il romanzo affronta temi come la nostalgia, il rimpianto e la ricerca della felicità, esplorando le vite dei personaggi e le loro relazioni complesse, attraverso le diverse epoche temporali in cui si immergono.

Kawaguchi scrive con una prosa semplice ed elegante, descrivendo con cura i dettagli del caffè e dei personaggi, creando una sensazione di intimità e familiarità con il lettore.

“Finché il caffè è caldo” è un romanzo delicato e commovente, che invita alla riflessione sui nostri stessi rimpianti e sulle nostre scelte di vita, e sulla capacità di trovare la felicità nel presente, attraverso la comprensione e l’accettazione del passato.


Acquista “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi su Amazon (clicca qui)

5/5

5° "Nel modo in cui cade la neve" di Erin Doom

“Nel modo in cui cade la neve” è un romanzo scritto da Erin Doom. La storia segue la vita di una giovane donna di nome Tess, che cerca di ricostruire la sua vita dopo la morte improvvisa del marito in un incidente d’auto.

Il romanzo si sviluppa attraverso una serie di flashback che raccontano la vita di Tess e del marito, dalla loro infanzia fino alla loro vita insieme come coppia sposata. Tess cerca di fare i conti con la morte del marito, cercando di ricostruire la sua vita e di capire il significato della sua perdita.

Doom affronta temi come il lutto, la rinascita e la ricerca del significato della vita, attraverso la storia di Tess e delle persone che incontra lungo il suo percorso di guarigione.

La scrittura di Doom è evocativa e delicata, con una prosa sensibile e piena di empatia, che rende la storia di Tess ancora più commovente e coinvolgente. Il romanzo è un tributo alla forza dell’amore e alla capacità dell’essere umano di trovare la speranza e la felicità anche nelle situazioni più difficili e dolorose.


Acquista “Nel modo in cui cade la neve” di Erin Doom su Amazon (clicca qui)

6° "La casa delle luci" di Carrisi Donato

“La casa delle luci” è un romanzo scritto da Donato Carrisi. La storia è ambientata in una cittadina di montagna, dove una giovane donna, Hanna, viene rapita e tenuta prigioniera in una misteriosa casa illuminata da centinaia di luci.

La trama si sviluppa attraverso la ricerca disperata di Hanna da parte della sua famiglia, della polizia e di un gruppo di volontari, che cercano di scoprire la verità sulla sua scomparsa e il suo rapimento.

Carrisi crea un’atmosfera tesa e inquietante, che coinvolge il lettore in una serie di colpi di scena e indizi che portano alla risoluzione del mistero.

Il romanzo affronta temi come la violenza, il potere e la ricerca della verità, esplorando le vite dei personaggi e le loro relazioni complesse.

La scrittura di Carrisi è coinvolgente e avvincente, con una prosa densa di suspence e descrizioni dettagliate che creano un’immagine vivida della città di montagna e della casa delle luci.

“La casa delle luci” è un thriller psicologico intenso e complesso, che tiene il lettore con il fiato sospeso fino alla risoluzione finale del mistero.


Acquista “La casa delle luci” di Carrisi Donato su Amazon (clicca qui)

5/5

7° "Niente di vero" di Raimo Veronica

“Niente di vero” è un romanzo scritto da Veronica Raimo. La storia è ambientata in un futuro non troppo distante, in cui la società è governata da una tecnologia avanzata e le relazioni umane sono regolate da regole rigidamente imposte dal governo.

Il romanzo segue la vita di una giovane donna di nome Sara, che lavora come scrittrice e cerca di navigare tra la sua vita professionale e quella personale, cercando di trovare il suo posto in un mondo che sembra sempre più alienante.

Raimo affronta temi come la tecnologia, il potere e la solitudine, esplorando le vite dei personaggi e le loro relazioni complesse, in un futuro in cui l’umanità sembra aver perso il suo senso di umanità.

La scrittura di Raimo è descrittiva e dettagliata, con una prosa che riflette il mondo che descrive: freddo, asettico e alienante.

“Niente di vero” è un romanzo inquietante e affascinante, che presenta una visione distopica della società moderna, invitando alla riflessione sulle conseguenze della tecnologia sulla nostra vita e sulla nostra capacità di connessione con gli altri.


Acquista “Niente di vero” di Raimo Veronica
su Amazon (clicca qui)

5/5

8° "Il rosmarino non capisce l’inverno" di Bussola Matteo

“Il rosmarino non capisce l’inverno” è un romanzo di Matteo Bussola. La storia segue le vicende di un uomo di nome Paolo, che vive in una piccola città italiana e cerca di affrontare le sfide della vita quotidiana.

Il romanzo esplora temi come la famiglia, l’amore e la crescita personale, attraverso la lente della vita di Paolo e delle persone che lo circondano.

Bussola affronta questi temi con una scrittura poetica e sensibile, che cattura la bellezza della vita e delle piccole cose che la rendono significativa.

La storia si sviluppa attraverso una serie di racconti interconnessi, che seguono la vita di Paolo e della sua famiglia nel corso degli anni. Dai primi amori ai matrimoni e alle nascite, il romanzo presenta una serie di momenti toccanti e commoventi, che riflettono la complessità della vita e delle relazioni umane.

“Il rosmarino non capisce l’inverno” è un romanzo che celebra la vita e l’amore, attraverso una scrittura evocativa e delicata che tocca il cuore del lettore e lo invita a riflettere sul significato della propria vita e sulle relazioni che lo legano agli altri.


Acquista
“Il rosmarino non capisce l’inverno
Bussola Matteoi su Amazon (clicca qui)

5/5

9° "Spatriati" di Desiati Mario

“Spatriati” è un romanzo scritto da Mario Desiati. La storia segue le vicende di un gruppo di italiani emigrati in Australia alla ricerca di un futuro migliore.

Il romanzo affronta temi come l’emigrazione, l’identità culturale e il senso di appartenenza, esplorando le vite dei personaggi e le loro relazioni complesse.

Desiati utilizza una scrittura intensa e coinvolgente, che cattura la vita dei protagonisti in una terra straniera, facendo emergere la tensione tra l’attaccamento alle radici culturali e la necessità di adattarsi a una nuova realtà.

Attraverso i racconti dei personaggi, il romanzo presenta una panoramica della vita degli immigrati in Australia, affrontando temi come la discriminazione, l’isolamento e la solitudine, ma anche la solidarietà e la forza che deriva dall’appartenenza a una comunità.

“Spatriati” è un romanzo intenso e coinvolgente, che porta alla luce le sfide e le difficoltà dell’emigrazione e dell’adattamento a una nuova cultura, ma anche la forza e la resilienza che possono derivarne.


Acquista “Spatriati di Desiati Mario
su Amazon (clicca qui)

5/5

10° "Una vita come tante" di Yanagihara Hanya

“Una vita come tante” è un romanzo scritto da Hanya Yanagihara. La storia segue la vita di Jude, un avvocato di successo che nasconde un passato doloroso e un presente segnato da problemi psicologici.

Il romanzo affronta temi come l’identità, l’amicizia e il dolore, esplorando la vita di Jude e delle persone che lo circondano. Yanagihara utilizza una scrittura dettagliata e intensa, che cattura la complessità dei personaggi e la loro lotta per la sopravvivenza.

Attraverso la vita di Jude, il romanzo esplora temi come la violenza, l’abuso e il trauma, ma anche la forza dell’amicizia e dell’amore, che possono aiutare a superare le difficoltà della vita.

Il romanzo si sviluppa attraverso una serie di racconti interconnessi, che seguono la vita di Jude e delle persone che lo circondano nel corso degli anni. Dall’infanzia alla vita adulta, il romanzo presenta una serie di momenti toccanti e commoventi, che riflettono la complessità della vita e delle relazioni umane.

“Una vita come tante” è un romanzo intenso e commovente, che presenta una visione realistica della vita e della lotta per la sopravvivenza, attraverso una scrittura evocativa e coinvolgente che tocca il cuore del lettore.


Acquista “Una vita come tante di Yanagihara Hanya
su Amazon (clicca qui)

In sintesi, i 10 libri più venduti in Italia nel 2022 offrono una varietà di emozioni, storie e generi che non possono non suscitare l’interesse del lettore. Si tratta di libri che non solo intrattengono, ma che anche arricchiscono culturalmente, stimolano la riflessione e la fantasia, e suscitano emozioni intense.

Questi libri ti trasporteranno in mondi diversi, emozionanti e coinvolgenti, accompagnandoti in un viaggio attraverso l’immaginazione.

Non importa quali siano i tuoi gusti o le tue preferenze, c’è sempre un libro che può catturare la tua attenzione e stimolare la tua curiosità. Che tu sia alla ricerca di un’esperienza di lettura avvincente o di un’opera che ti faccia riflettere, questi libri non ti deluderanno.

Partecipa al Sondaggio

Qual è il tuo libro preferito?

Ti potrebbe interessare

GRATIS PER TE

Perchè spendere soldi?

Leggi i libri gratis

Accesso illimitato a oltre 1 milione di eBook. 30 giorni gratuiti.

Ascolta i libri gratis

Scegli tra oltre 70.000 libri con 30 giorni gratuiti.